Il Direttore

Luca Maria Testa

Direttore d’orchestra, è stato direttore artistico del Teatro Comunale G. Verdi di San Severo.
Ha conseguito il diploma accademico di II livello in direzione d’orchestra, summa cum laude, il
diploma accademico di II livello in Didattica della musica ed il master in “Alta scuola di direzione
d’orchestra” presso il Conservatorio di Musica di Foggia, contemporaneamente ha studiato
composizione a Roma con Teresa Procaccini oltre ad essersi brillantemente diplomato in direzione
d’orchestra, musica corale e direzione di coro, strumentazione per banda e clarinetto presso i
conservatori “U. Giordano” di Foggia e “N. Piccinni” di Bari. Si è specializzato in direzione
d’orchestra con i Maestri D. Renzetti, B. Bartoletti, A. Ceccato, Lu-Jia, P. Bellugi, J. Panula, L.
Shambadal, N. Samale.
Attivo all’estero sia nell’opera lirica che nei lavori sinfonici, è stato invitato dall’Orchestra
Sinfonica di Niš come direttore ospite, ed è stato direttore ospite principale della Orchestra
Sinfonica Nazionale del Paraguay.
Sin dal 1995 è direttore artistico e musicale del “Coro e Orchestra G. Verdi” di San Severo con cui
ha diretto più di cento concerti in Italia. È stato selezionato come direttore del tour “The Sopranos
world Concert” che debuttò in America Latina nel 2007.
Luca Testa sin da giovanissimo, si è dedicato allo studio della direzione d’orchestra e della
concertazione dell’opera lirica italiana, in particolar modo dei lavori verdiani, veristi e pucciniani,
perfezionandosi sulla vocalità.
Dall’età di quattordici anni ha diretto orchestre e cori italiani ed esteri, maturando una sensibile
esperienza nel campo della direzione d’orchestra e di coro. Inoltre si è particolarmente distinto nella
direzione dei capolavori sinfonici per grande orchestra, riscuotendo notevoli apprezzamenti in Sud
America e in Europa dell’Est per l’esecuzione delle pagine di Respighi e Martucci. Le qualità che lo
distinguono sono la chiarezza, l’eleganza, l’efficacia del gesto e la cantabilità nel fraseggio
orchestrale.
Ha debuttato nell’opera lirica con la direzione del Matrimonio Segreto al Teatro Giordano di Foggia
(2001). Da allora ha in repertorio: La Traviata, Rigoletto, Il Trovatore, Aida, La Boheme, Tosca,
Turandot, Madama Butterfly, Manon Lescaut, Cavalleria Rusticana, Carmen, Marcella, L’elisir
d’amore, Pagliacci, Don Giovanni, La serva padrona, Norma, Il barbiere di Siviglia, La Daunia
felice.
Si è esibito in qualità di direttore d’orchestra in diversi teatri italiani ed esteri quali Dal Verme
(Milano), Petruzzelli (Bari), Gran Teatro Lirico del Banco Central (Asuncion), Sala Felipe
Villanueva (Toluca – Mexico), Leyla Gencer (Ankara – Turchia), Nis Symphony Orchestra hall (Nis
– Serbia), Metastasio (Assisi), Abeliano (Bari), Curci (Barletta), U. Giordano (Foggia), G. Verdi
(San Severo) alla guida di prestigiose orchestre: I Pomeriggi Musicali (Milano), Orchestra del
Teatro Petruzzelli di Bari, Orquesta Sinfonica del Estado de Mexico, Orchestra dei Teatri Nazionali
dell’Opera della Turchia, Orquesta Sinfonica Nacional del Paraguay, Nis Symphony Orchestra,
Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari, Orchestra di Lecce e del Salento OLES, Orchestra
Sinfonica del Conservatorio “U. Giordano” di Foggia, Orchestra Filarmonica Dauna, Grande
Orchestra Sinfonica Russa di Ihjevsk, Orchestra Filarmonica Rumena di Timisoara, Orchestra
Sinfonica di Chernivtsy, Orchestra da camera dell’Accademia di Tirana, Orchestra da Camera
dell’Accademia di Minsk, Orchestra UNINORTE di Asuncion, Orchestra da Camera di Latina,
Orchestra della Magna Grecia.
Sin dal 2008 è stato docente di Direzione d’orchestra presso il Teatro Comunale G. Verdi di San
Severo nelle Masterclass di Alto Perfezionamento in Direzione d’Orchestra ad indirizzo lirico
riservato a Direttori laureati e in carriera di Paesi esteri.
Ospite di importanti trasmissioni televisive e radiofoniche Italiane ed estere (Rai, Mediaset, Sky) in
cui ha parlato e ha divulgato musica classica; ha rilasciato recensioni ed interviste per importanti
testate giornalistiche italiane ed estere; è stato relatore e docente di masterclass in Università
dell’America Latina.
Coordinatore ed organizzatore di numerosi eventi di formazione e divulgazione dell’opera lirica
italiana “Scuola all’Opera” per le scuole di ogni ordine e grado, è stato Ideatore, progettista,
organizzatore e coordinatore di tutte le edizioni del SanseverOpera Festival, progetto finanziato
dalla Regione Puglia.
Eccellenti risultano essere le sue competenze professionali nella padronanza dei processi decisionali
e gestionali, di mamagement e di coordinamento delle grandi masse professionali del sistema
musicale in generale, oltre che nella formazione e nella divulgazione.
A seguito della vincita del concorso nazionale, per titoli ed esami, finalizzato al reclutamento di
dirigenti scolastici presso le Istituzioni scolastiche statali D.D.G. n. 1259, del 23/11/2017, dal
settembre 2019 è Dirigente nella Regione Marche.